Il prezzo 0WORK di qualcosa è il costo delle sue materie.
Il valore reale di quanto si è pagato qualcosa, non di quanto si è lavorato per progettarlo/produrlo/averlo/poterlo vendere o condividere.
.
Per comprare in 0MRKT si può pagare in cash, ma anche in 0CASH, cioè in qualcosa che abbia un adeguato valore non monetario, ma di lavoro, ingegno, progettazione, ideazione, positività, amore, rispetto, ricerca, ispirazione, emotività, razionalità, bontà, bellezza…
.
Oppure si paga in cash solo il prezzo 0WORK di qualcosa
+
o una cifra di cash adeguata (che va da un minimo del doppio del prezzo 0WORK a un massimo infinito),
o un qualcosa che abbia un adeguato valore 0CASH, non monetario, ma di lavoro, ingegno, progettazione, ideazione, positività, amore, rispetto, ricerca, ispirazione, emotività, razionalità, bontà, bellezza… Qualcosa per colmare la differenza tra il valore reale e il prezzo 0WORK del qualcosa in questione.
.
Il produttore_venditore decide se il dono/pagamento risulta adeguato, e se e come condividere, donare o vendere il prodotto/l’idea/la storia/il progetto/l’oggetto…”.
.
Se il dono/pagamento 0MRKT, o l’offerta cash, non risultano sufficienti, la transazione non avviene.
Se poi si vende qualcosa di usato, il suo prezzo 0WORK di vendita è dimezzato, e il minimo pagamento cash eventualmente da aggiungere per comprarlo è il suo doppio (e cioè il suo prezzo 0WORK originale).
.
Come ci si paga?
Meglio se di persona.
Ma ci si accorda prima via mail.
E poi si vede.
.
0MRKT.
Per arricchirsi.
Anche 0CASH.